Biolkids nasce nel 2006 come evento del
 programma Premio Biol, Premio Internazionale per il miglior olio 
biologico al mondo, come versione “speculare” dedicata però ai bambini 
delle classi IV e V della scuola primaria.
Attraverso il premio, bambini, genitori e insegnanti di diversi 
istituti italiani, durante l’anno scolastico, seguono lezioni sul 
corretto consumo dell'olio d'oliva e sul suo riconoscimento e, più in 
generale, sulle tematiche riguardanti l’educazione alimentare e la 
tutela ambientale.
Nel corso degli ultimi 10 anni, l'iniziativa ha progressivamente 
consolidato una autonoma identità, fino all'edizione 2014 che ha formato
 oltre 1000 bambini ospitati poi nella giornata finale BIOLKIDS per 
seguire laboratori sulla sostenibilità ambientale e cingere, dandosi la 
mano in un magico girotondo, il Maniero Federiciano di Castel del Monte 
ad Andria.
Quest'anno, la giornata finale BIOLKIDS è stata adottata da OASI dove
 il 24 aprile, a partire dalle 9.00 del mattino, oltre 1000 bambini 
pugliesi formati durante l'anno scolastico in corso seguiranno 
divertenti attività sulla sostenibilità, il riciclo, l'agricoltura 
urbana e visiteranno la Fiera dell'Olio e dell'Olivo.
OASI continuerà ad ospitare BIOLKIDS presso lo stand ad esso dedicato
 sabato 25 e domenica 26 aprile, i visitatori piccoli e grandi, potranno
 seguire gratuitamente nuove e divertenti attività laboratoriali e gli 
Istituti scolastici lasciare la propria disponibilità ad aderire a 
BIOLKIDS 2016.
Qui di seguito i laboratori previsti per BIOLKIDS 2015:
Le ecobombe. I bambini confezioneranno piccole 
palline di argilla e semi che entrando, così, di entrare in diretto 
contatto con elementi naturali come l’argilla cruda, il compost e i 
semi. Al termine i bambini avranno con loro labustina contenente il 
frutto del loro lavoro.
Mi porto l’orto. I bambini prepareranno i vasetti 
per l’orto composto da tutto il necessario per far germogliare 
piccole piantine con piccoli contenitori biodegradabili. Al termine i 
bambini avranno il vasetto da curare nel proprio balcone o davanzale 
aspettando che dia i suoi frutti.
Facciamo le intorchiate. I bambini prepareranno i tradizionali biscotti con farina, mandorle, olio pugliese e vino secondo la tradizione pugliese.
Le foglie di olivo. Semola, acqua calda e sale .... gli ingredienti con cui i bambini impareranno a fare la pasta tipica a forma di foglie di ulivo.
Lo spaventapasserino. I bambini realizzeranno 
piccoli spaventapasserini di circa 30/40 cm con rametti di ulivo, pezzi 
di stoffa colorata e tutto ciò che è necessario e frutto di sapiente e 
creativa attività di riciclo. Al termine i bambini porteranno a casa il 
proprio spaventapasserino.
Il telaio umano. Il workshop si ispira al telaio 
classico che produce tessuti, intreccio di fili, trama e ordito che si 
incontrano e realizzano un arazzo. La trasposizione di questi concetti 
sull’umano incontrarsi e il tessere relazioni sottende a tutto il 
percorso per realizzare un tessuto urbano che sceglie le proprie stoffe,
 i propri colori, li manipola e li lega affinchè sia più saldo lo stare 
insieme. Quindi trama e ordito si incontrano mossidall’agire umano 
sull’uomo fare/essere. Non ci sono strumenti o attrezzi.
I portapensieri BIOLKIDS 2015 e Incorniciamo la natura. Per
 entrambi i laboratori si tratterà di utilizzare materiali di recupero, 
derivanti per lo più, da scarti di produzione. P.v.c. poliespanso , 
ritagli di tessuto di tende da sole, cartoncini, stoffe e materiali che 
saranno recuperati. Per la breve durata del laboratorio molti materiali 
saranno tagliati preventivamente.
I braccialetti. Saranno utilizzate stoffe leggere e 
colorate su cui i bambini apporranno scritte e stampe per realizzare 
i braccialetti BIOLKIDS.
Nutriamo L’Albero. I Bambini nutriranno L’Albero 
facendolo letteralmente crescere nell’arco dei tre giorni di OASI. Esso 
sarà costruito con bottiglie di latte su cui verranno applicate foglie 
(realizzate con materiali di riuso), rami e foglie di olivo vere . 
L’installazione diverrà un’opera stanziale nello spazio esterno per i 
tre giorni.
 
Il gioco dell’Eco. Il gioco dell'eco si rifà al 
famoso gioco dell'oca, ma questa volta il tabellone è formato da grandi 
caselle organizzate per terra. I concorrenti sono al tempo stesso le 
pedine e si muoveranno lungo il percorso ricco di quiz e trabocchetti 
tutti riguardanti l'alimentazione, la sostenibilità ed i nuovi stili di 
vita. Un gioco didattico che insegna divertendo.
Lo Spaccio di pasta madre. Il laboratorio “Spaccio 
del Lievito Madre” è un momento di informazione e conoscenza per un 
primo approccio all'uso del lievito madre e i suoi svariati usi nella 
panificazione casalinga. Quando parliamo di pasta madre ci riferiamo 
alla lievitazione naturale ottenuta dalla semplice fermentazione di 
acqua e farina. Verrà spiegato agli utenti il perché usare il lievito 
madre o pasta acida anziché il lievito di birra; come crearsi il proprio
 lievito madre; come conservare con il rinfresco il lievito madre; 
preparazione del pane e delle focacce; l’importanza della divulgazione 
del lievito madre e l'utilizzo dei grani antichi nell'impasto. 
Durante lo svolgimento del laboratorio verrà distribuito il lievito 
madre agli utenti e una dispensa con spiegazioni più dettagliate e 
alcune ricette semplici. Con i più piccoli il laboratorio sarà 
soprattutto manuale, impasteranno con la farina, il lievito madre e 
tutti gli ingredienti per preparare il pane e/o focaccia e/o grissini 
e/o tarallini.
Dal Grano alla farina – Il Grano quiz“Il grano 
quiz” è un momento di informazione e conoscenza sui grani antichi ed i 
suoi svariati usi nella panificazione nonché un approfondimento sulla 
sana alimentazione. I Grani Antichi sono tutti quei grani che non hanno 
subito interventi di selezione da parte dell'uomo e che non sono stati 
geneticamente modificati, ma che sono rimasti "originali": così come 
madre natura li ha creati. Innumerevoli sono i loro benefici sia in 
termini salutari attraverso il loro uso come alimento, che ambientali 
attraverso la loro utilizzazione come specie da coltivare nei campi. I 
bambini potranno osservare diverse tipologie di semi di grano e una 
piccola mostra fotografica. Al termine della parte teorica partirà il 
gioco Quiz con tutte le domande sul grano e la sua trasformazione.
L’Orto volante. Il laboratorio di piantumazione 
consisterà in un momento ludico-didattico dove i bambini avranno 
la possibilità di allestire e piantare piante aromatiche e orticole 
nelle aiuole predisposte dalla Fiera del Levante.
Il GustoDesk. Il laboratorio consentirà ai bambini 
di seguire dei momenti di degustazione guidata e di osservare 
l’analisi chimica laboratoriale dell’olio.
OLEA. l momento laboratoriale consentirà ai bambini 
di conoscere gli antichi strumenti di lavoro e domestici appartenenti al
 mondo della pianta di olivo e dell’olio. Di questi mostrato loro 
l’utilizzo.
L'olio saggio. Laboratorio di lettura filosofica. Giochi,
 dialoghi, letture per accorgerci dello straordinario valore del 
"mondo-ulivo": di quanto sia presente nel tempo, nel paesaggio, nella 
storia, nel mito, nella sapienza popolare, nell’arte, nel nostro 
immaginario e nella nostra vita, e per apprezzare il dono che questa 
pianta offre in cambio di cura e attenzione.
Venerdì 24 aprile