lunedì 8 aprile 2013
Imparare a fare il pane in casa è la gioia di sentire un antico profumo e il ritorno a piccoli gesti che si sono persi. Ci fa soffermare sulla scelta delle farine e della loro origine. Abbinare poi farine di antichi grani alla pasta madre allora vuol dire che siamo consapevoli di quello che vogliamo mangiare.
mercoledì 27 marzo 2013
Fiera delle Autoproduzioni
----- Sabato 30 marzo, a partire dalle ore 10, vi invitiamo a fare un salto alla Fiera delle Autoproduzioni di Bari ------
alle ore 10: apre la Fiera delle Autoproduzioni con il mercatino d'artigianato e le bancarelle di prodotti bio e km 0
ore 12: Dalle pupille alle papille. Una passeggiata a digiuno per riconoscere "le piante spontanee"del tuo menù selvatico. Guidato da Gianni Signorile.
ore 13: Cucina di Strada / pranzo sociale
dalle ore 16 alle ore 18: i laboratorio didattici per i grandi e piccoli con le "Ecobombe" di OrtoCircuito e "Porta in giro l'orto‼" di Effetto Terra
ore 19: Renato Curci in Ridi ridi
ore 12: Dalle pupille alle papille. Una passeggiata a digiuno per riconoscere "le piante spontanee"del tuo menù selvatico. Guidato da Gianni Signorile.
ore 13: Cucina di Strada / pranzo sociale
dalle ore 16 alle ore 18: i laboratorio didattici per i grandi e piccoli con le "Ecobombe" di OrtoCircuito e "Porta in giro l'orto‼" di Effetto Terra
ore 19: Renato Curci in Ridi ridi
ore 20: Apericena con i ---> Rosapaeda <---
----> A Villa Roth Occupata
----> Via Annibale Maria di Francia 17/b
----> A Villa Roth Occupata
----> Via Annibale Maria di Francia 17/b
Vi aspettiamo!
domenica 17 marzo 2013
Grazie a tutti per aver reso questa giornata strepitosa!
Vi aspettiamo peri prossimi giochi, sempre più difficili ma ancora più divertenti!
Ciao, a presto.
martedì 12 marzo 2013
il 17 marzo 2013 ore 11,00
presso Parco 2 Giugno Bari
la Biblioteca dei
Ragazzi e del Centro Futura in collaborazione con
l’Associazione di Agricivismo Urbano Effetto Terra presenta il libro
“Ortobimbo. L'orto urbano dei bambini” di Vallès Josep M. ed. Nuovi
Equilibri, 2011
Bambino, bambina, hai un cortile, un balcone o una terrazza? Hai voglia di imparare a coltivare per mangiare verdure fresche appena raccolte? È possibile con un orto urbano biologico, che consiste nel coltivare ortaggi in vasi, fioriere o cassette di frutta riutilizzate, o... ancora in tavoli-orto creati allo scopo, fertilizzando con resti organici e controllando i parassiti in modo naturale.
Grazie a questa pratica guida, diventerai un coltivatore urbano provetto: saprai trovare il posto migliore, il recipiente più adatto, la terra giusta, a innaffiare nella giusta misura e a combinare le diverse verdure che convivono bene, il periodo migliore per la semina e la raccolta . Alla fine alcune pagine bianche ti consentiranno di annotare tutti i dettagli della tua fantastica esperienza di piccolo coltivatore urbano. Età di lettura: da 6 anni.
A seguire Laboratorio di ORTOCROSSING e Gioco "LA CORSA DELLE STAGIONI" l’Associazione Agricivismo Urbano EFFETTO TERRA.
Pollicini verdi vi aspettiamo!
venerdì 8 marzo 2013
-->
Risotto alla Calendula
Ingredienti per 1 persona:
• 100
g. di riso,
• fiori
secchi o freschi di Calendula più foglie,
• 1
piccolo scalogno,
• infuso
di Calendula,
• mandorle,
• sale,
• pepe
bianco,
• olio
evo,
• burro.
Come fare:
preparare un infuso di calendula, filtrare
e mettere i petali, assieme allo scalogno grattugiato in una pentola con olio
evo e burro.
Lasciar cuocere lentamente aggiungendo
poco alla volta l’infuso, quando lo scalogno sarà diventato trasparente,
frullare e rimettere in pentola.
Aggiungere il riso e farlo tostare,
continuare la cottura aggiungendo l’infuso, aggiustare di sale, una grattugiata
di pepe bianco e portare a termine la cottura aggiungendo un cucchiaio
abbondante di petali freschi.
Nel frattempo sbollentare le foglie di
calendula per togliere la punta di amarognolo, frullarle assieme a delle
mandorle, olio evo, sale e mettere da parte.
Raggiunta la cottura del riso, spegnere il
fuoco e “mantecare” con le mandorle tritate .
Impiattare e decorare con la salsa
ottenuta con le foglie ed un fiore che è commestibile
-->
Plumcakes
piccoli alla calendula
I plumcakes alla calendula, sono dolci facili e
originali. Per una buona colazione o per una dolce merenda. Sono particolari
perchè vi sono i petali di calendula, che come colore ricordano la carota. Il
gusto è delicato e la ricetta originale. Purtroppo non si può realizzare tutto
l’anno. Bisognerà attendere la foritura di questa preziosa pianta.
Assicuratevi di avere dei pirottini o formine da
muffin o cupcakes.
STAGIONALITA’: primavera, estate
PREPARAZIONE: 30 minuti
COTTURA: 30 minuti
DIFFICOLTA’: bassa
Ingredienti per 18 plumcake:
110 g di burro
110 g di zucchero integrale
2 uova
70 g di farina
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiai di petali freschi di calendula
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 180 °C. Unite in una ciotola
il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, le uova, la farina
setacciata e il cucchiaino di lievito. Amalgamate bene fin ad ottenere un
impasto omogeneo e brillante.
Incorporare 1 cucchiaio e mezzo di petali di
calendula.
Versare adagio il composto nei pirottini, magari con
l’ausilio di un cucchiaio. Terminato il compito, spargere i petali avanzati su
ogni dolcettino con un pizzico di zucchero.
Infornare e cuocere per circa 30 minuti a 180 °C.
Iscriviti a:
Post (Atom)